L'iniziativa a cui l'utente aderisce è denominata Osservatorio dei cittadini sui dissesti in territorio montano e rientra tra le misure di mitigazione del rischio idraulico definite all'interno del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali. L'iniziativa è implementata nel bacino del Brenta Bacchiglione (UOM ITN003) e Tagliamento (UOM ITN009). Lo scopo dell'Osservatorio è quello di creare un canale di comunicazione bidirezionale tra cittadini e autorità coinvolte nella gestione del rischio alluvioni al fine di aumentare la consapevolezza e promuovere azioni positive nei confronti del rischio di alluvione. L'utente che sceglie di partecipare all'iniziativa registrandosi accetta di fornire dati relativi a livelli idrometrici, segnalazioni di criticità e altre informazioni utili alla gestione di un evento di piena e al contempo potrà ricevere messaggi ed informazioni utili in merito all'evento in atto. Nello specifico per quanto riguarda l'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali i dati raccolti dall'Osservatorio dei Cittadini saranno utilizzati esclusivamente per finalità legate alla modellistica idraulica nell'ambito della gestione del rischio di alluvioni. Le notifiche ricevute durante l'utilizzo della app non sostituiscono le comunicazioni ufficiali di protezione civile emesse dagli enti competenti. L'utente non deve mettere a repentaglio la propria sicurezza per effettuare segnalazioni. L'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali non è responsabile dell'uso improprio dell'applicazione. L'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali non è responsabile in caso di infortuni occorsi durante l'uso dell'app per l'invio di segnalazioni. Le segnalazioni vengono effettuate dall'utente in via volontaria e per le finalità del dell'Osservatorio dei cittadini sui dissesti in territorio montano.
La presente informativa è rilasciata da parte dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali al fine di dare all'utente dell'app (web e mobile) dell'Osservatorio dei cittadini sui dissesti in territorio montano tutti gli strumenti per comprendere in che modo verranno eseguiti i trattamenti di dati personali. La privacy degli utenti è una priorità essenziale per il Titolare del Trattamento, e sono assicurati elevati standard di riservatezza tramite misure organizzative, procedurali e tecniche. Il trattamento dei dati personali avviene esclusivamente in conformità con la normativa sulla protezione dei dati applicabile, e in particolare con le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea (Regolamento UE 2016/679, di seguito "GDPR"). Con questa informativa sulla privacy, la informiamo ai sensi degli artt. 12 e 13 della normativa sopracitata, in merito al trattamento dei Suoi dati personali ed ai Suoi diritti in qualità di interessato.
Con questa informativa sulla privacy, la informiamo ai sensi degli artt. 12 e 13 della normativa sopracitata, in merito al trattamento dei Suoi dati personali ed ai Suoi diritti in qualità di interessato.
Il titolare del trattamento dei dati personali è: Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, Cannaregio 4314, 30121 Venezia VE
Si faccia riferimento al paragrafo sull'esercizio dei diritti dell'interessato per le modalità ed i contatti a cui rivolgersi per qualunque richiesta in merito al trattamento dei propri dati personali.
Per dati personali s'intendono tutte le informazioni relative a una persona fisica identificata o identificabile (il cosiddetto “interessato”).
Per usufruire di tutte le funzionalità dell'app (sia web sia mobile) è necessario registrarsi fornendo i dati anagrafici necessari alla creazione di una user personale (nome, cognome, indirizzo mail, ruolo).
In particolare, durante la fase di registrazione alla app mobile saranno acquisiti i seguenti dati personali: Nome, Cognome, Indirizzo email, Telefono (facoltativo), necessari per la registrazione dell'utente che poi sarà unicamente contrassegnato dal nickname scelto in fase di registrazione.
I suindicati dati personali trattati sulla base del consento espresso dall'interessato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR e sono raccolti mediante sistemi informatici nella base dati della piattaforma dell'Osservatorio dei Cittadini con procedure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza.
L'app web è invece utilizzabile senza registrazione in sola consultazione delle informazioni pubblicate in homepage; in tal caso il trattamento di dati personali riguarderà soltanto gli aspetti tecnici necessari per garantire l'operatività della sessione.
Successivamente alla registrazione, durante l'utilizzo del sito web e della app, vengono acquisite altre informazioni automaticamente come, ad esempio, informazioni sull'inizio e la fine della sessione e l'ambito di utilizzo, nonché la trasmissione dell'indirizzo IP dell'utente.
In particolare, quando si accede all'app tramite il dispositivo, saranno inoltre acquisiti automaticamente i seguenti dati:
In caso di utilizzo dell'app via web, i cosiddetti "cookie", cioè file di piccole dimensioni, possono essere memorizzati sul dispositivo per rendere più confortevole l'utilizzo del servizio ed ottimizzare l'esperienza dell'utente. Se non si desidera autorizzare l'utilizzo dei cookie, è possibile impedire la memorizzazione dei cookie sul dispositivo tramite le impostazioni del proprio browser Internet o utilizzare le specifiche funzioni di opposizione (opt-out). Si noti che, in caso di opposizione all'installazione dei c.d. “cookie” tecnici di prima parte (ovvero indispensabili a garantire l'operatività del sito), la possibilità di usufruire di tutte le funzionalità dell'app potrebbe essere pregiudicata.
I servizi web includono “social plugin” di servizi di terze parti che fanno riferimento a social network, in modo da poter condividere le segnalazioni con tali social network. Tuttavia, il social plugin si caricherà soltanto in caso di specifica richiesta da parte dell'utente, confermata attraverso l'icona di attivazione. Il contenuto del plugin è quindi trasferito dal social network in questione direttamente al terminale su cui è visualizzato. I plugin possono essere disattivati in qualsiasi momento, cliccando “Cancel” (Cancella).
Sul sito sono utilizzati i seguenti social plugin: Facebook, Twitter, Telegram, Whatsapp.
Se ha attivato l'utilizzo di tali social plugin, tratteremo i seguenti dati e li comunicheremo al fornitore del social plugin:
Solo previo esplicito consenso da parte dell'utente saranno erogati i servizi di notifica “push” di pubblica utilità. La fornitura del consenso per tale trattamento risulta facoltativa, tuttavia in caso di mancato consenso alcune funzionalità dell'app saranno limitate.
All'interno della struttura del Titolare i dati personali raccolti saranno trattati dal personale dipendente dell'Autorità di bacino distrettuale ai fini della corretta gestione dell'app ed ai fini di valutazione delle azioni necesarie in seguito alle segnalazioni ricevute.
I dati personali potranno essere comunicati ai soggetti incaricati della risoluzione di problemi tecnici legati al funzionamento della app. e della manutenzione ordinaria delle funzionalità dell'app.
Solo previo consenso facoltativo ed esplicito (articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del GDPR), i dati personali, saranno comunicati alla Società Achab, incaricata dall'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali per le attività di formazione dell'Osservatorio dei Cittadini, per consentire la partecipazione dell'utente a concorsi a premi indetti dalla stessa nell'ambito dell'implementazione dell'Osservatorio dei cittadini sui dissesti in territorio montano. In questo caso saranno comunicati alla Società terza esclusivamente i dati necessari per gestire la partecipazione dell'utente al concorso. In caso di mancato conferimento del consenso sarà negata la possibilità di partecipare ad iniziative basate su concorsi a premi. Il consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento, in tal caso sarà immediatamente interrotta la comunicazione di dati a terzi e la partecipazione al concorso sarà interdetta.
I dati personali saranno conservati dal Titolare del trattamento, previa periodica conferma del consenso al trattamento da parte dell'interessato, per il tempo necessario allo svolgimento delle attività istituzionali legate all'Osservatorio dei cittadini sui dissesti in territorio montano quale misura di mitigazione del rischio idraulico definite all'interno del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni dell'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali e, in ogni caso, fino a quando non sia stato revocato il consenso. In caso di opposizione al trattamento, i dati personali saranno cancellati, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per perseguire altre legittime finalità del trattamento o per diversi obblighi di legge.
In qualità di persona interessata dal trattamento dei dati, Lei ha il diritto di richiedere l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguarda o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Nel dettaglio:
Può contattarci gratuitamente per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei dati personali e per esercitare i suoi diritti. La preghiamo di contattarci via e-mail all'indirizzo co@amicoalpiorientali.eu o per posta all'indirizzo sopra richiamato. Si assicuri di identificarsi chiaramente. L'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali ha nominato un proprio Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer - DPO), che è contattabile via posta all'indirizzo sopra indicato (alla c.a. del DPO).